Organi del corso e qualità della didattica
La gestione del Corso è affidata al Consiglio Unificato dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Il Consiglio di Corso di Studio è costituito dai professori ufficiali degli insegnamenti afferenti al corso e dai ricercatori che svolgono attività didattica di supporto per un insegnamento afferente al Corso, nonché da una rappresentanza degli studenti pari al 20% degli altri componenti. I compiti del Consiglio di Corso di Studio sono disciplinati dal Regolamento didattico del Corso.
Presidente del Consiglio di Corso
Referente per l’Assicurazione della Qualità del Corso di studio (RAQ)
Manager per la qualità della Didattica del Corso di studio (MQD)
Gruppo di riesame
Simona Schiavone (rappresentante degli studenti del I anno)
Giovanni Romano (rappresentante degli studenti del I anno)
Elena Donelli (rappresentante degli studenti del II anno)
Luigi Riccio (rappresentante degli studenti del II anno)
Delegato per l’orientamento in ingresso
BELLINI Silvia
Delegato per l’orientamento in uscita
PANARI Chiara
Delegato per il tutorato
CARDINALI Maria Grazia
Referenti per gli scambi internazionali
MANCINI Maria Cecilia
Referente tirocini formativi
ZILIANI CRISTINA
Referente pari opportunità e fasce deboli
MONACELLI Nadia
A chi rivolgersi:
Ammissione e offerta formativa: Prof.ssa Cristina Ziliani cristina.ziliani@unipr.it e Dott.ssa Giada Salvietti
Link utili
Pagina Facebook ufficiale del corso
Scheda Unica Annuale del Corso di Studi
La Scheda Unica Annuale (SUA) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studi.
Le Schede Uniche Annuali del Corso di Studi sono visionabili dal sito ministeriale UNIVERSITALY.
Come ci assicuriamo che i contenuti della nostra Magistrale siano sempre in linea con quanto richiesto dal mondo del lavoro? Che TRADE sviluppi le conoscenze e le competenze (il “sapere” e il “saper fare”) necessari alle imprese, nazionali ed internazionali, per le funzioni che sono sbocco naturale dei nostri laureati, ovvero il Maketing, il Commerciale, gli Acquisti, l’Analisi e Ricerca di Mercato e, più in generale per i ruoli manageriali?
Ci confrontiamo con il nostro Comitato di Indirizzo, un gruppo di manager ed esperti di primarie aziende industriali e commerciali italiane, organizzazioni di categoria, agenzie di servizi di marketing. Fanno parte dei Comitato di Indirizzo di TRADE:
Chiara Allegri, Presidente Giovani Imprenditori CNA (Confederazione Nazionale Artigianato) Regione Emilia Romagna,
Mattia Tassi, Trade Marketing Manager, Davines
Chiara Canedoli, Direttore Marketing Pasta, Barilla
Filippo Genzini, Founder e CEO, Around Marketing
Davide Rainieri, Direttore Vendite GDO, Parmalat
Fabrizio Montali, Amministratore Delegato Gruppo Infor
Il Comitato si riunisce, con il Presidente (Prof.ssa Cristina Ziliani) ed il Responsabile Qualità di TRADE (Prof.ssa silvia Bellini), per confrontarsi su:
- competenze e conoscenze che il laureato in Trade e Consumer Marketing dovrebbe possedere (o potenziare) per essere utilmente inserito nel mondo del lavoro, in particolare per le funzioni chiave che voi conoscete e presidiate;
- materie/temi/progetti/attività che sarebbe utile inserire/progettare, anche in ambito di placement;
- suggerimenti di best practice in essere presso altri Corsi di laurea di altre Università, anche estere, cui ispirarsi e da mutuare;
- tutto quanto possa risultare utile per migliorare la didattica e il placement dei laureati di TRADE.